8 VELO Catalogo prodotti - Ediz. Novembre 2022 CHIUSINI E CADITOIE IN GHISA LA CLASSE D 400 Gli studi di progettazione, le imprese ed altri utilizzatori, si trovano spesso in difficoltà quando devono scegliere un prodotto da utilizzare in classe D400. Questa difficoltà nasce dal fatto che il campo di applicazione della classe D400, secondo la Norma EN 124, è molto vasto; esso comprende infatti le aree pedonali con passaggio di veicoli stradali, i parcheggi, le strade interne dei centri urbani, le strade ad alto scorrimento nei centri urbani ed extraurbane. Esistono in commercio alcune tipologie di chiusini e caditoie, appartenenti alla classe D400, idonee all’impiego in aree con traffico limitato, come ad esempio i parcheggi di autovetture dove transitano normalmente pochi veicoli lenti e leggeri. Qualora questi prodotti venissero invece utilizzati in aree con traffico intenso, dove transitano molti veicoli veloci e pesanti, essi potrebbero diventare rumorosi e nel tempo deformarsi o addirittura rompersi. Al fine di aiutare a scegliere il prodotto più indicato per una determinata area abbiamo introdotto il concetto di “Intensità di traffico” che tiene conto del numero di veicoli, della velocità e della loro tipologia. SOLLECITAZIONI DEL TRAFFICO Si raccomanda di prendere in considerazione le sollecitazioni dovute al traffico, al fine di scegliere sempre il prodotto più appropriato prendendo in considerazione i seguenti parametri: 1) il numero dei veicoli 2) la velocità 3) il tipo di veicoli: vetture o mezzi pesanti circolanti sulla carreggiata, tali valori, combinandosi tra loro, partecipano alla definizione della natura del traffico. Natura del traffico Intenso Normale Leggero N° Veicoli Elevato Normale Ridotto Velocità Elevata, tipica dei grandi assi urbani od extra-urbani Sostenuta, tipico delle strade ad alto scorrimento dei centri urbani Lenta, zone del centro storico, parcheggi, piazzali di carico/ scarico, aree di sosta, banchine transitabili Tipo di Veicoli Traffico regolare di mezzi pesanti Veicoli leggeri e mezzi pesanti Essenzialmente veicoli leggeri con transito occasionale di mezzi pesanti SOLUZIONI TECNICHE La natura delle soluzioni tecniche adottate dipende dall’uso al quale il prodotto è destinato. Soluzioni tecniche Traffico intenso Traffico normale Traffico leggero Fissaggio del coperchio nel telaio Peso del coperchio ≥200 kg/m2 Peso del coperchio ≥110 kg/ m2 + sistema di vincolo Peso del coperchio Tipo d’appoggio del coperchio nel telaio Guarnizione in elastomero ad alto spessore / sedi di contatto rettificate / appoggio tripode Guarnizione in polietilene / sedi rettificate / appoggio tripode Appoggi sagomati Profondità d’incastro (P) P≥50mm P≥50 mm, se inferiore è necessario un dispositivo di vincolo P≥50 mm, se inferiore è necessario un dispositivo di vincolo Altezza del telaio (H) H=100mm + telaio rinforzato H=100mm H=> 75 mm (1) (1) L’altezza del telaio nella classe D400 può essere ridotta fino a 75 mm a condizione che il telaio sia inserito in un elemento anulare di calcestruzzo avente resistenza pari almeno a B45 in modo da ottenere un legame tra il telaio e il calcestruzzo; oppure il telaio sia predisposto per l’ancoraggio meccanico al pozzetto, il quale deve essere effettuato necessariamente con adeguati tasselli. L’ESIGENZA DELL’ISPEZIONE La gestione efficace delle reti impone delle ispezioni e delle visite frequenti. Nella progettazione dei chiusini viene considerata anche questa esigenza, con l’intento di agevolare gli operatori nelle operazioni di manutenzione dei coperchi. Ispezioni Sistema d’ausilio all’apertura Sicurezza dell’operatore Ergonomia Frequenti Articolazione senza vincolo blocco a 90° ed apertura a 130°, coperchio autocentrante apertura/chiusura con un solo gesto, in posizione eretta Periodiche Articolazione con vincolo, o per trascinamento dispositivo che assicuri la presa dell’utensile e la guida del coperchio apertura/chiusura in due tempi, coperchio autobloccante Occasionali Articolazione con vincolo, o per trascinamento indicazione di posizionamento del coperchio flessione dorsale e sforzo di trazione/sollevamento Informazioni generali Criteri di scelta: chiusini e caditoie 1.1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTk3ODYw