

D3
ejco.comGamma Ermatic
®
e Altre Soluzioni Modulari
Fascicolo Tecnico
tel +39 06 329 2671
Non ci sono norme né linee guida definitive per la messa in opera
dei dispositivi. Le presenti raccomandazioni sono destinate a
facilitare il lavoro delle imprese incaricate di realizzare la posa.
Hanno quindi un valore del tutto generale e si applicano alle
situazioni che non presentano nessuna particolare difficoltà. I
telai dei dispositivi devono essere supportati in modo uniforme,
solidale e continuo ad un livello tale da soddisfare le condizioni
d’utilizzo in ogni caso specifico. I dispositivi di chiusura ERMATIC
sono composti da elementi lavorati meccanicamente e assemblati
secondo strette tolleranze.
I telai sono montati sui rispettivi coperchi in modo tale che le
sedi di appoggio lavorate meccanicamente e ingrassate siano
a contatto continuo metallo contro metallo. Se l'installazione
è eseguita correttamente, le strette e controllate tolleranze di
fabbricazione verranno conservate, garantendo la stabilità e il non-
basculamento del coperchio ed evitando inoltre la penetrazione
di detriti e acqua piovana (in condizioni di pioggia normali). Per
riuscire a conservare esenti da polvere e fango le superfici lavorate
meccanicamente, bisogna fare in modo di collocare i diversi
elementi su superfici particolarmente pulite.
GAMMA ERMATIC
®
Raccomandazioni di posa
1
Vano di alloggiamento
· Per tutti i dispositivi, preparare un vano
di alloggiamento periferico rispettando le
dimensioni proposte.
· Per i multipli a putrelle e per le canalette
speciali con squadrature e angoli:
prevedere in più, l’ingombro specifico
dei vani d’alloggiamento nella muratura
proposto sui disegni forniti al momento
della progettazione o alla consegna.
altezza telaio: 125 mm
250
125
150
luce netta
a x b
80
200
100
luce netta
a x b
altezza telaio: 80 mm
20
80
luce netta
a x b
altezza telaio: 150 mm
250
150 170
luce netta
a x b
2
a
2.3
Posa e armatura
· Vedi pagine seguenti
3
Muratura: Importante
·
I coperchi devono essere sistemati
correttamente nel telaio
(e bloccati con il sistema di chiusura,
se necessario) quando i telai sono
murati in sede.
· Imbottire al massimo di calcestruzzo la
parte sottostante il telaio.
· Riempire il vano di alloggiamento per
strati successivi.
· Non dimenticare di effettuare la
vibrazione del calcestruzzo.
· Se il tempo necessario alla presa di un
calcestruzzo standard non può essere
assicurato secondo le regole dell’arte
a causa di un ritardo determinato dalla
messa in opera, si raccomanda l’impiego
di un prodotto di muratura a ritiro nullo e a
presa rapida, tipo EMACO T926 Gravier o
similare.
armatura
4
Riempimento dei coperchi: Serie a riempimento
· Vedi le istruzioni di riempimento dettagliate a pag. D8
5
Finitura e messa in opera
·
· Attendere la presa completa del calcestruzzo.
· Prima di finire lo stato superiore della strada, togliere i coperchi del telaio.
· Quando si è finito e il calcestruzzo ha preso, rimettere a posto i coperchi
nel telaio, controllando che le superfici di contatto siano pulite e ingrassate.
Per il grasso, utilizzare un grado di grafite appropriato.