Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  106 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 106 / 160 Next Page
Page Background

D8

ejco.com

Gamma Ermatic

®

e Altre Soluzioni Modulari

Fascicolo Tecnico

tel +39 06 329 2671

GAMMA ERMATIC

®

Raccomandazioni per il riempimento dei coperchi con calcestruzzo

Le raccomandazioni qui di seguito indicate hanno il solo scopo

di fornire dei consigli alla luce delle più recenti conoscenze di

cui disponiamo; non può tuttavia derivare nessun obbligo legale

dalla loro applicazione. La definizione e i criteri di scelta dei

materiali devono essere adattati per ogni applicazione ai requisiti

specifici (condizione di utilizzo e di realizzazione). Il calcestruzzo

di riempimento fa parte integrante del dispositivo di chiusura; si

deve perciò prestare particolare cura alla sua preparazione e alle

condizioni della sua messa in opera.

Le qualità che ci si aspetta saranno quelle di un calcestruzzo

prodotto a regola d'arte con elevate prestazioni meccaniche (>40

MPa a 28 giorni, provino cilindrico del diametro di 150 x 300 mm

di altezza).

Di conseguenza, la sua composizione sarà studiata allo scopo

di ottenere le migliori prestazioni, tenuto conto delle condizioni

particolari di betonaggio di quest’applicazione.

1 Supporto

Gli alveoli devono essere puliti, esenti da qualsiasi traccia di

prodotti come grasso, olio, sabbia, polvere, ecc. Qualsiasi

particella non aderente deve essere eliminata.

2 Composizione del calcestruzzo

A titolo indicativo, il “calcestruzzo tipo” può essere

caratterizzato da:

Cemento

Un dosaggio di cemento CEM I o II 52.2 vicino a 450 kg/m3.

La sua composizione chimica dovrà essere adatta al luogo

di installazione, per esempio cemento di tipo PM (presa mare,

atmosfera contenente cloro) per le opere esposte all’ambiente

marino.

Aggregati

Un rapporto G/S (ghiaia e sabbia) inferiore a 1,5.

Il diametro dell'aggregato più grosso deve essere inferiore a

12,5 mm.

I criteri di accettazione saranno corrispondenti al calcestruzzo

preparato a regola d’arte, la cui particolare resistenza a 28 giorni

è superiore a 40 Mpa.

Se l'aggregato o gli aggregati sono classificati come

potenzialmente reattivi (PR), allora la concentrazione totale di

alcalini attivi nel calcestruzzo dovrà limitarsi al massimo a 3

kg/m3 (questo criterio porterà il più delle volte a scegliere un

cemento a basso contenuto di alcali (<0,6%).

Acqua

Il rapporto Acqua efficace/Cemento (A/C) deve essere

inferiore a 0,4.

L'acqua utilizzata deve essere acqua potabile.

Additivi

Per diminuire il rapporto A/C e per rispettare il mantenimento

della reologia per il tempo necessario al riempimento di tutti i

coperchi con calcestruzzo dello stesso lotto, gli additivi devono

essere certificati NF oppure essere conformi alle normative

nazionali (BS/ASTM/AFNOR, ecc.), come i plastificanti, i

fluidificanti di alta qualità, i ritardanti di presa.

Il dosaggio di questi prodotti (espresso in percentuale del peso

del cemento) deve essere mantenuto entro i limiti indicati dal

fornitore o dalla scheda tecnica del prodotto, per evitare effetti

dannosi sulle altre proprietà del calcestruzzo.

3 Posa

Temperatura del calcestruzzo alla consegna:

La temperatura del calcestruzzo alla messa in opera sarà

compresa tra 10 e 32 °C.

Temperatura dell'attrezzatura per calcestruzzo:

Salvo circostanze speciali, il riempimento in calcestruzzo non

deve essere effettuato su attrezzature:

la cui temperatura è < 5 °C oppure varia di più di 10 °C rispetto

alla temperatura del calcestruzzo.

Vibrazione:

Dopo il riempimento, il calcestruzzo deve essere agitato

preferibilmente su una tavola vibrante. Nel caso si usino

aghi vibranti (pervibratori), il “picchettaggio” sarà realizzato

regolarmente sulla superficie del coperchio, evitando il contatto

con la ghisa.

La vibrazione dovrà permettere di ottenere la massima

compattezza e il perfetto riempimento degli alveoli, evitando

comunque di provocare la segregazione.

Finitura:

il riempimento è effettuato senza eccedere o essere

insufficiente.

la planarità sarà assicurata e controllata con un regolo. Il

dislivello massimo ammesso è di 3 mm.

- lo scivolamento ottenuto deve essere equivalente a quello del

manto stradale.

4 Cura del calcestruzzo

Immediatamente dopo la realizzazione e la spianatura della

superficie libera, quest’ultima dovrà essere protetta dalla

circolazione diretta dell’aria e da evaporazione/essiccazione.

Sarà possibile raggiungere questo risultato:

sia sistemando i coperchi in un ambiente la cui l'umidità

relativa si avvicini al 95 %

- sia applicando a nebulizzazione un prodotto di cura, la cui

efficacia sia stata dimostrata (vedi elenco accettazione e

referenza per l’esecuzione di pavimentazioni o piste di aeroporti

in calcestruzzo).

In caso di operatività in periodi freddi, si dovrà prendere ogni

precauzione perché la temperatura del calcestruzzo sia sempre

superiore a 5 °C.

5 Messa in servizio

La messa in servizio potrà avvenire quando la resistenza del

calcestruzzo di riempimento avrà raggiunto 40 Mpa.

Assistenza tecnica - Informazioni complementari

Se si desiderano ottenere maggiori informazioni, contattare

l'assistenza tecnica più vicina.